Un percorso educativo triennale di 40 ore l’anno sull’economia circolare e la sostenibilità rivolto a studenti e studentesse delle classi Secondarie di II° grado di ogni tipologia, dislocate su tutto il territorio nazionale italiano.
Ispirato all’agenda ONU 2030 (goal 11, 12, 13), questo progetto si inserisce all’interno del percorso di insegnamento dell’Educazione Civica.
Un progetto didattico triennale in cui la mascotte Martino accompagna bambini e bambine delle scuole primarie italiane alla scoperta dei valori democratici difesi dalla Costituzione e applicati dalle Istituzioni, nazionali e internazionali.
Approfondendo i temi della cittadinanza attiva e della Costituzione, il progetto rientra nelle proposte educative finalizzate allo studio dell’Educazione Civica.
La Fondazione partecipa alla realizzazione di eventi sulle principali tematiche che riguardano le politiche italiane ed europee, coinvolgendo esponenti delle istituzioni e mettendoli a confronto con esperti dell’economia, del mondo accademico e del terzo settore, per cercare risposte e favorire il dialogo e il confronto.
Nutriscore, packaging, carni sintetiche, introduzione di insetti come fonte di proteine per l’alimentazione umana, innovazione e PNRR per l’agricoltura sostenibile.
Benessere e alimentazione per prevenire le malattie e ridefinizione, a livello europeo, delle regole in ambito farmaceutico per garantire sicurezza nell’approvvigionamento dei medicinali e tempi di risposta più rapidi di fronte alle emergenze.
Il dibattito si è concentrato sulla ricerca del mix ideale tra fonti rinnovabili, idrogeno, nucleare di nuova generazione. Si proverà a tracciare il percorso da seguire per ridurre l’utilizzo di fonti fossili fino al loro completo abbandono. Si discuterà di come strutturare il mercato dell’energia per essere in grado di tutelare i consumatori e rispondere alle esigenze delle produzioni energivore.
La transizione ecologica: sono state approfondite le iniziative italiane ed europee per dare una spinta decisiva alla rivoluzione verde, stimolando il settore finanziario a sostegno degli investimenti necessari a realizzare gli obiettivi del Green Deal.
Focus su trasporti e infrastrutture per la mobilità. Si parlerà del ruolo dell’elettricità e dell’idrogeno per l’alimentazione dei veicoli e dei progressi negli investimenti previsti dal PNRR per questo settore.
Decima edizione del più importante evento italiano dedicato agli affari europei, che negli anni ha coinvolto figure apicali delle istituzioni comunitarie e nazionali, come il compianto presidente del Parlamento europeo David Sassoli, i commissari Moscovici e Kyriakides, i ministri Padoan, Boccia, Salvini, Tajani e Fitto, per citarne solo alcuni.