Un percorso educativo triennale di 40 ore l’anno sull’economia circolare e la sostenibilità rivolto a studenti e studentesse delle classi Secondarie di II° grado di ogni tipologia, dislocate su tutto il territorio nazionale italiano.
Ispirato all’agenda ONU 2030 (goal 11, 12, 13), questo progetto si inserisce all’interno del percorso di insegnamento dell’Educazione Civica.
Consumo sostenibile (a.s. 2022/2023)
Economia circolare e gestione dei rifiuti (a.s. 2023/2024)
Innovazione e nuove professioni legate allo sviluppo sostenibile (a.s. 2024/2025).
È un progetto promosso da Fondazione Articolo 49, in collaborazione con WITHUB e GEA – Green Economy Agency, agenzia di stampa verticale sull’economia circolare che promuoverà e racconterà il progetto per tutta la sua durata.
Sei una scuola e vuoi aderire al progetto?
L’obiettivo è quello di formare i cittadini di domani, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per adottare comportamenti responsabili e immaginare una futura occupazione negli ambiti legati alla transizione ecologica.
L’approccio metodologico è multidimensionale e innovativo. La formazione più classica, con materiali didattici da studiare e approfondire, viene affiancata da contenuti più “smart”, quali video sviluppati da animatori scientifici.
I docenti possono valutare le skill acquisite attraverso questionari specifici, grazie ai quali alunni e alunne possono proseguire il percorso, modulo dopo modulo.
Alla fine di ogni ciclo didattico annuale i ragazzi sono chiamati a partecipare al contest creativo “Idee per il futuro”, per diventare promotori di idee innovative volte a migliorare la vita di tutti i giorni, per loro stessi e le loro comunità. Le proposte degli studenti vengono valutate da una Giuria e le 3 idee migliori premiate in un evento dedicato.
Con il patrocinio di
label
In collaborazione con