“Gea Edu – Idee per il futuro”,
ecco le classi vincitrici

Nel contest che premia le idee più originali per uno sviluppo sostenibile i ragazzi hanno messo in gioco tutta la loro intelligenza e creatività

“Gea EDU – Idee per il futuro”. Questo il nome del progetto promosso da Fondazione Articolo 49 (emanazione diretta del gruppo editoriale WITHUB) per motivare ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado a sviluppare un pensiero critico sui temi dello sviluppo sostenibile e a costruire ogni giorno un mondo in linea con l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi.

Dopo aver eseguito in classe uno specifico percorso didattico, il progetto – giunto alla sua seconda edizione – si è concluso con il cotest “Idee per il futuro”. Agli studenti è stato chiesto di approfondire il tema dell’economia circolare e del Global Goal 13 sulla lotta al cambiamento climatico – con un’attenzione particolare allo smaltimento dei rifiuti e alla nuova vita degli scarti – e di proporre le loro idee per una reale transizione ecologica.

Video, podcast, presentazioni digitali, testi e report fotografici e altro ancora: i partecipanti hanno avuto piena libertà di espressione per presentare i progetti in modo originale e creativo. Una commissione esaminatrice, composta da membri indicati dalla Fondazione Art. 49, professionisti del settore dell’informazione, della comunicazione e dell’educazione ha valutato gli elaborati e ha selezionato le 3 squadre vincitrici.

I progetti vincitori sono originali e interessanti. “Mani dentro la Terra”, elaborato dalle classi IV I e V H dell’Istituto Tecnico Tecnologico – I.I.S. Federico Patetta di Cairo Montenotte propone la realizzazione del braccio robotico “Ulisse il robot eco-logico”, costruito in parte con materiali riciclati. In più, sulla base di un concept architettonico, gli studenti hanno avviato la progettazione dell’edificio “Mani dentro la Terra”, fatto in gran parte con materiali riciclati. Con l’elaborato “Una tazzina per salvare l’ambiente” gli studenti della classe 3ABA dell’ITET G. Deledda di Lecce ha immaginato quante emissioni di CO2 si potrebbero risparmiare se ogni studente utilizzasse una tazzina di alluminio al posto dei bicchieri di polistirene forniti dai distributori di caffè della scuola. È un progetto semplice ed efficace perché alla portata di chiunque, che ha anche ricevuto una menzione speciale da parte di Federacciai (tra i partner dell’iniziativa). Il terzo gruppo di vincitori è composto da studenti della classe 4AS del Liceo Scienze umane Einaudi Alvaro di Palmi (RC). Il loro progetto “Una cover fichissima”, prevede la creazione di una cover per cellulare realizzata con materie prime vegetali, come il tronco essiccato dell’agave e la fibra estratta dal tronco secco di Fico d’India, decorata con coloranti naturali estratti dalle pale di Fico d’India e dal frutto del Fico d’India selvatico.

Gli studenti che hanno vinto il contest sono stati invitati alla premiazione finale che si terrà mercoledì 22 maggio 2024, presso lo spazio Europa Experience – David Sassuoli a Roma. Riceveranno da parte del MASE e Fondazione Art. 49 un attestato di eccellenza per la qualità dei progetti ideati. A ogni scuola vincitrice saranno assegnati 25 PC, per creare un’aula informatica. In più, la partecipazione all’evento di premiazione sarà utile al riconoscimento di crediti. Durante la visita i ragazzi potranno visitare lo spazio e scoprire l’Europa e il Parlamento europeo in un ambiente innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma.