Contest “Evviva la Costituzione!”: si premiano le tre classi vincitrici

Grande successo per il Contest: 111 i progetti ricevuti e oltre 3mila alunni coinvolti. La cerimonia in programma alla Camera dei Deputati il 13 marzo

Grande successo e numeri da record per il contest “Evviva la Costituzione!”, il concorso inserito all’interno del progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” che ha coinvolto migliaia di studenti delle scuole primarie di tutta Italia.

Il progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” ha l’obiettivo di avvicinare bambini e bambine al valore della Costituzione e ai principi che questa protegge, affrontando i temi della cittadinanza e della partecipazione attiva con un respiro non solo nazionale, ma comunitario. Promosso dalla Fondazione Articolo 49 ETS, emanazione diretta di WITHUB, l’iniziativa ha preso il via il 1° ottobre dello scorso anno in 496 classi di 236 istituti di tutta Italia: oltre 9mila gli studenti coinvolti, in 20 regioni.

La Carta riletta dai bambini
Con il contest “Evviva la Costituzione!” i bambini sono stati invitati a rielaborare il significato della Carta. Ogni classe partecipante al concorso ha potuto giocare con la fantasia, inviando disegni, racconti, album fotografici, video e qualunque altro elaborato in grado di raccontare la Costituzione dal punto di vista dei più piccoli.

La partecipazione è andata oltre le aspettative. Ben 111 i progetti ricevuti, 123 le classi partecipanti e 82 le scuole, per un totale di 3075 alunni che si sono messi all’opera seguiti dai loro docenti. In questa grande mole di elaborati la Giuria ha selezionato 14 proposte che hanno avuto accesso alla fase finale e, tra queste, i tre progetti vincitori. I criteri di valutazione hanno riguardato la coerenza con le finalità dell’iniziativa, l’originalità e la creatività dell’idea proposta e, infine, la realizzazione e la presentazione dell’elaborato.

Gli elaborati vincitori e la premiazione alla Camera dei Deputati
A vincere sono state la 4°A della Scuola Primaria San Gaetano di Roma con il progetto “Buon Compleanno Costituzione”; la 5°B della Scuola Primaria Ordona Sud di Foggia con “La Costituzione passa da qui”; e la 3°A della Scuola Primaria Leoncini di Campo Ligure con “Gli articoli della Costituzione”.

Gli alunni romani con “Buon Compleanno Costituzione” hanno realizzato un libro interattivo che, attraverso video, foto e racconti, testimonia tutto il percorso fatto alla scoperta della Carta, tra approfondimenti e grande spazio alla creatività. I ragazzi foggiani si sono invece cimentati con un video: un’edizione speciale di un tg, girato in aula, che mostra tutta l’attualità della Carta. Infine, anche la classe ligure si è affidata a un video in cui i ragazzi hanno messo in scena i loro articoli della Costituzione preferiti, realizzando anche la sceneggiatura dei vari episodi.

Ogni classe vincitrice riceverà 25 pc portatili per la propria scuola. La premiazione avverrà il 13 marzo nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati a Roma, permettendo così agli studenti di entrare nel cuore delle istituzioni italiane, scoprendone uno dei suoi luoghi simbolici.

Un progetto triennale
Il progetto “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” è strutturato in tre annualità scolastiche indipendenti, ognuna delle quali viene legata a ricorrenze di rilievo pubblico: nel 2023 il 75° Anniversario della Costituzione italiana, nel 2024 le nuove elezioni politiche europee e nel 2025 l’80° Anniversario della Liberazione, accanto al 55° anno dall’avvio del decentramento amministrativo alle Regioni nel nostro Paese. Il progetto rientra nelle ore di insegnamento dedicate all’Educazione Civica e per questo si svolge all’interno dell’orario curricolare scolastico: prevede attività multidisciplinari da svolgersi grazie a un kit di materiali multimediali liberamente fruibile dai docenti tramite la piattaforma inclasse.net. Tra questi, video originali aventi come protagonista la mascotte Martino che dialoga con il mondo degli adulti tramite domande, curiosità e racconti, schede didattiche di approfondimento, una guida docenti e il regolamento per partecipare al contest.

“Viva la Costituzione, la Costituzione è viva!” gode del patrocinio della rappresentanza della Commissione Ue in Italia ed è sviluppato in collaborazione con l’ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia. Ad aver concesso il patrocinio anche le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. Hanno deciso di essere partner del progetto le aziende Catellani&Smith, Q8 Kuwait Petroleum Italia S.p.A. e Bitron. Partner tecnico è Accenture Italia.