L’appuntamento sarà occasione per premiare le ragazze e i ragazzi delle classi vincitrici dei contest previsti dai progetti educativi InClasse, realizzati dalla Fondazione Art. 49 nell’a.s. 2024/25. Interverranno autorevoli esponenti delle istituzioni e organizzazioni che patrocinano i progetti e delle aziende che li supportano.
La Fondazione Art. 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo, promuove progetti educativi per la formazione di cittadini consapevoli.
I progetti entrano gratuitamente nelle scuole italiane, sul territorio nazionale e nel mondo, coinvolgendo oltre 50mila studenti l’anno. Partono da temi di attualità quali le politiche europee, la sostenibilità sociale e ambientale, l’alimentazione e l’impatto che ha sull’ecosistema, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi anche fuori dall’aula, incidendo sul contesto socio-comunitario e stimolando istituzioni e cittadinanza a farsi parti attive.
Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia
Ore
10.00
Ore
11.00
Andrea Poli
Presidente Fondazione Articolo 49
Ore
11.05
Marina Elvira Calderone
Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali
Ore
11.10
Filippo Romano
MAECI, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Ore
11.20
Marcella Mallen
Presidente di ASVIS
Ore
11.40
Massimiliano Capitanio
Commissario Agcom
Ore
12.00
Massimo Pronio
Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione UE
Ore
12.20
Carlo Corazza
Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Ore
12.40
Ore
13.00
Maggiori informazioni saranno condivise non appena ricevuta la conferma di partecipazione
Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia
Ore
10.00
Ore
11.00
Andrea Poli
Ore
11.05
Marina Elvira Calderone
Ore
11.10
Filippo Romano
Ore
11.20
Marcella Mallen
Ore
11.40
Massimiliano Capitanio
Ore
12.00
Massimo Pronio
Ore
12.20
Carlo Corazza
Ore
12.40
Ore
13.00
Maggiori informazioni saranno condivise non appena ricevuta la conferma di partecipazione
Modera: Vittorio Oreggia, direttore di GEA – Green Economy Agency
Progetto di orientamento agli studi, finalizzato ad accompagnare i ragazzi e le ragazze alla scoperta di sé e dei propri talenti, per una scelta consapevole della scuola secondaria di 2° grado più adatta al proprio futuro.
Un percorso per educare fin da piccoli cittadini e cittadine consapevoli e attivi, che riconoscono e vivono i principi della Costituzione, al fine di attivare nei bambini uno spirito critico e di appartenenza.
Percorso educativo per approfondire, insieme ai ragazzi, la conoscenza della tecnologia e del mondo digitale, per formare una cittadinanza digitale sicura e responsabile, in grado di navigare nel mondo virtuale in modo etico e consapevole.
Un progetto di educazione al benessere alimentare, per favorire la crescita di una società sana e in armonia con l’ambiente.
Progetto per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità, a partire dall’analisi dei 17 Global Goal dell’Agenda ONU 2030, e pe far conoscere le Politiche di coesione dell’UE e l’impegno comunitario verso uno sviluppo sociale, economico e ambientale sostenibile.
Piazza di Monte Citorio 1, Roma
*all’evento di presentazione del progetto del 28 gennaio 2025.