Risorsa 9@2x

Imparare, comprendere e partecipare, per crescere cittadini consapevoli

Risorsa 9@2x

Imparare, comprendere e partecipare,per crescere cittadini consapevoli

28 gennaio 2025

Camera dei deputati, Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto
Via del Seminario 76, Roma

STREAMING

GUARDA LA DIRETTA

La Fondazione Art. 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo, promuove il ruolo dei progetti educativi nella formazione di cittadini consapevoli.

 

I progetti educativi InClasse realizzati dalla Fondazione Art. 49, entrano gratuitamente nelle scuole italiane sul territorio nazionale e nel mondo, coinvolgendo oltre 50mila studenti l’anno. Partono da temi di attualità quali le politiche europee, la sostenibilità sociale e ambientale, l’alimentazione e l’impatto che ha sull’ecosistema, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi anche fuori dall’aula, incidendo sul contesto socio-comunitario e stimolando istituzioni e cittadinanza a farsi parti attive.

 

Per informazioni: contattare il numero +39 392 8520498 o scrivere all’indirizzo eventi@articolo49.it

PROGRAMMA

Imparare, comprendere e partecipare, per crescere cittadini consapevoli

Ore

10.30

Accreditamento 

Ore

11.00

Il ruolo delle Regioni nella formazione di cittadini consapevoli attraverso il sistema scolastico
Intervengono

Sebastiano Leo

Regione Puglia, Assessore alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale

Valeria Mantovan

Regione Veneto, Assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari opportunità

Katia Mancusi

Responsabile comunicazione del presidente della regione Basilicata

Ore

11.45

Diritti, informazione, orientamento, sostenibilità, educazione alimentare: i temi dei progetti 2025 della Fondazione Art. 49
Intervengono

Alessandro Gisotti

Vicedirettore editoriale Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede

Massimiliano Capitanio

Commissario AGCOM

Enrico Giovannini

Direttore scientifico di Asvis

Ore

12.30

Ambasciatori della Costituzione e Meet Europe: le iniziative al fianco delle istituzioni UE
Introduzione

Massimo Pronio

Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Ilaria Garampi

Coordinatrice di Esperienza Europa - David Sassoli
Intervengono

Antonella Sberna

Vicepresidente del Parlamento europeo

Chiara Gemma

Eurodeputata

Ignazio Marino

Eurodeputato

Gaetano Pedullà

Eurodeputato

Giusi Princi

Eurodeputata

Raffaele Stancanelli

Eurodeputato

Nicola Zingaretti

Eurodeputato

Ore

13.30

fine lavori

Conduttore dell’evento: Vittorio Oreggia, Direttore di Gea Agency

meet europe

I PROGETTI

#NEXT STEP – Il mio futuro parte da me

Progetto di orientamento agli studi, finalizzato ad accompagnare i ragazzi e le ragazze alla scoperta di sé e dei propri talenti, per una scelta consapevole della scuola secondaria di 2° grado più adatta al proprio futuro.


  Scarica la scheda del progetto

Scopri di più

OBIETTIVI
Il percorso aiuta

  • i docenti, attraverso un percorso di formazione a cura di esperti del settore
  • gli studenti, accompagnati alla scoperta di sé e delle proprie passioni, per attivare uno spirito autocritico e affacciarsi sul loro futuro con maggior consapevolezza
  • le famiglie, che vengono aggiornate sulla struttura delle scuole d’istruzione secondaria di 2° grado italiane e sul mercato del lavoro

 

TARGET
Studenti e famiglie delle scuole secondarie di primo grado.

Gea Edu – Idee per il futuro

Progetto per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità, a partire dall’analisi dei 17 Global Goal dell’Agenda ONU 2030, e pe far conoscere le Politiche di coesione dell’UE e l’impegno comunitario verso uno sviluppo sociale, economico e ambientale sostenibile.


  Scarica la scheda del progetto

Scopri di più

OBIETTIVI

  • Promuovere la spinta alla partecipazione attiva, rendendo i ragazzi protagonisti della transizione ecologica attraverso azioni concrete, come quelle messe in atto dalle Politiche di coesione dell’UE
  • Trasmettere loro competenze e informazioni utili finalizzate all’adozione di buone pratiche nella vita quotidiana
  • Coinvolgere e stimolare il confronto tra gli studenti per farne ambasciatori delle Politiche di coesione per la tutela del pianeta

 

TARGET
Studenti delle scuole secondarie di II grado.

Mi piace un mondo – Le buone abitudini cominciano da piccoli

Un progetto di educazione al benessere alimentare, per favorire la crescita di una società sana e in armonia con l’ambiente.


  Scarica la scheda del progetto

Scopri di più

OBIETTIVI
Trasmettere una visione ampia sul benessere alimentare, composto sia da corrette abitudini alimentari e dall’acquisizione sistemica di sani stili di vita, sia dalla consapevolezza del modo in cui produciamo e consumiamo il cibo, nonché dalla riscoperta del valore sociale dell’atto del mangiare, per la sua convivialità ed essere momento di connessione.

 

TARGET
Studenti e famiglie delle scuole primarie.

Viva la Costituzione, la Costituzione è viva

Un percorso per educare fin da piccoli cittadini e cittadine consapevoli e attivi, che riconoscono e vivono i principi della Costituzione, al fine di attivare nei bambini uno spirito critico e di appartenenza.


  Scarica la scheda del progetto

Scopri di più

OBIETTIVI
Avvicinare bambini e bambine alla conoscenza dei valori universali i valori di pace, democrazia e rispetto dell’uomo, valori protetti e promossi sia a livello nazionale che internazionale. Insegnare a capire – e mettere in atto poi soprattutto da adulti – che lo Stato è costituito da noi, e si costruisce giorno dopo giorno attraverso le nostre scelte e le nostre azioni condivise.

 

TARGET
Studenti e famiglie delle scuole primarie.

Online, onlife. Il percorso educativo digitale propedeutico al patentino digitale, iniziativa di Agcom e co.re.com

Percorso educativo per approfondire, insieme ai ragazzi, la conoscenza della tecnologia e del mondo digitale, per formare una cittadinanza digitale sicura e responsabile, in grado di navigare nel mondo virtuale in modo etico e consapevole.


  Scarica la scheda del progetto

Scopri di più

OBIETTIVI
Il progetto, basato su un’efficace comunicazione scuola/famiglia e sull’importanza della costruzione della socialità nella fascia d’età compresa tra i 12-15 anni, sviluppa una serie di contenuti finalizzati sia a potenziare le proprie competenze tecniche e digitali, per imparare a valutare rischi e opportunità della tecnologia digitale, sia a conoscere e prevenire i reati digitali. Il progetto usa un approccio costruttivo, riconoscendo l’inevitabilità del progresso tecnologico e l’opportunità da esso offerte, ma anche inclusivo perché usa diversi livelli di narrazione che alternano un linguaggio tecnico-scientifico a proposte più ludiche, per imparare divertendosi.

 

TARGET
Scuole secondarie di 1° e di 2° grado (Biennio)
Comunità educante, studenti e famiglie.

LOCATION

Via del Seminario 76 – 00187 Roma RM, Italy

Camera dei deputati, Sala del Refettorio
Palazzo San Macuto

Copyright 2025 – Fondazione Articolo 49 | Privacy policy